«Le ville sui litorali, piccoli e grandi stupri di cemento che vorrebbero imprigionare il mare, tutte abusive prima di ogni legge, esibiscono l’oscenità della proprietà».
Questo è un pensiero capace di suscitare immediatamente la curiosità su chi lo abbia concepito. Ecco allora un altro pensatore da studiare o da riscoprire con una certa urgente lentezza. Per questo pubblichiamo pochissimi estratti dal
Pensiero Meridiano
uniti ad una sorta di guida alla sua filosofia, come si era auspicato già al momento della pubblicazione delle Riflessioni urbano-logiche. Su Radio Città Future troverete invece un Podcast di approfondimento dedicato al Pensiero Meridiano.
26 Agosto 2024
AscoltaAd un mio compleanno mi fu regalato un libro di Goffredi Fofi, morto l’11/07/2025. Il libro si intitola Breve storia del cinema militante, Milano, Elèuthera, 2023. Le conclusioni, a mio parere totalmente sfocate, di quel libro mi hanno tuttavia costretto a mettere a fuoco con maggiore precisione i punti su cui Fofi mi sembrava andare fuoristrada. Questo mi ha spinto anche ad una riflessione sul senso del cinema oggi, ancora più stringente oggi a mostra del cinema di Venezia iniziata con le polemiche sul rapporto tra festival e realtà.
Luglio 2025
ESPLORA
Ma la seconda guerra mondiale si è davvero mai conclusa? A riflettere sulle dimaniche, immutate, della produzione capitalistica dei conflitti armati, sembrerebbe proprio di no. Anche l'estetica della distruzione, oggi imperante, pare voglia incessantemente ricordarlo ad un occidente ancora chiuso nelle proprie illusioni di "pace armata". Esiste un film di Sergei Loznitsa, Natural history of destruction, che mostra in modo esemplare cosa sia la guerra nel capitalismo.
10 Luglio 2025
esplora
La seconda guerra mondiale si era chiusa con le bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki. Gli americani erano orgogliosi di aver sventato il pericolo di perdere la corsa al nucleare contro il nazifascismo... ma tutto questo, compreso l'inconcepibile sacrificio di Hiroshima e Nagasaki è stato, a ben vedere, del tutto inutile, e ce ne siamo resi conto, quasi all’improvviso ottanta anni dopo, quando il secondo fascismo ha conquistato l'America dal suo interno (e con ciò il maggiore arsenale nucleare al mondo) con Trump.
22 giugno 2025
esplora
Si riportano su Radio Città Future alcuni estratti dai testi di Carla Lonzi come breve stimolo alla lettura, sperando nella riscoperta di questa figura di primo piano del femminismo italiano e mondiale. La forma aforistica di questi pensieri rende con grande potenza la forza del femminismo italiano quale strumento di lotta imprescindibile contro il patriarcato, che ancora oggi informa la cultura di questo tempo buio.
La versione testuale si trova qui.
Maggio 2025
esplora
Per gli 80 anni dalla Liberazione, festa nazionale sempre più relegata ai margini dell'attenzione mediatica, pubblichiamo su Radio Città Future una doppia versione, elettronica e strumentale, di Bella Ciao, la prima a 80 bpm (battute per minuto) e una più lenta, a 40 bpm, ma forse più intensa.
26 Aprile 2025
ESPLORAIl sito storico di Città Future ha sempre avuto una sezione dedicata ai materiali testuali di origine varia e una pagina intitolata «Nostre pubblicazioni» dedicata a libri da noi editati, in cui era possibile scaricare (gratuitamente) due titoli. Un terzo titolo era nei nostri archivi da qualche anno, un testo scritto da Oriol Bohigas, importante architetto urbanista scomparso nel 2021, quando nel 1994 scrisse il «Documento programmatico» alla base della redazione del Piano Regolatore di Salerno (poi stravolto dalle successive varianti). Nella nuova Biblioteca del nostro sito è da oggi scaricabile anche questo terzo titolo diventato nuovamente attuale dopo lo scandalo urbanistico del, per ora abortito, progetto di legge denominato "Salva Milano".
30 Marzo 2025
ESPLORASulla nostra rivista si è sempre data importanza all'autorialità, cioè al soggetto che, nella fattispecie letteraria, mette insieme i pensieri in forma scritta, indicando quasi sempre l'autore degli articoli pubblicati. D'altra parte è chiaro come quello di "autore" sia un concetto, per non dire un soggetto, assolutamente sopravvalutato in ambito culturale. L'autore ci sembra oggi più uno speculatore (intellettuale) che si affanna a mettere la propria firma su pensieri, a vario titolo, altrui espropriati. Su Città Future vogliamo allora sperimentare una scrittura, anche "inattuale" oltre che scevra dal narcisismo dell'autore, un po' come, da tempo, fa Wu Ming (autore collettivo), che ha fatto scuola in tal senso.
Marzo 2025
ESPLORA
Pubblichiamo su Radio Città Future degli estratti testuali dal Senso dei luoghi di Vito Teti (l'antropologo della Restanza) e da Vento forte tra Lacedonia e Candela: esercizi di paesologia, di Franco Arminio, come anticipazione dei contributi, che auspicabilmente seguiranno, sul «Pensiero Meridiano» di Franco Cassano. Il primo link Frammenti di libri per riflessioni urbano-logiche è un semplice estratto dai libri citati, mentre il secondo Riflessioni urbano-logiche a partire dal Senso dei Luoghi di Vito Teti è un contributo originale che sviluppa alcune considerazioni implicite nei testi richiamati.
09 Marzo 2025
ACOLTAISSN 2284-2888
created with
Website Builder Software .